Vray, il motore di rendering più utilizzato a parità di qualità e di velocità è già arrivato alla versione 1.5 rc2. Quello che ho utilizzato nelle immagini qui riportate è l'ultima versione ed è per 3dmax.
Ho messo le mani anche alla versione di Rhino, e qualche cosa di decente sono riuscito a produrla...ma non è ancora abbastanza sviluppato secondo me. Prima o poi si vocifera l' uscita per una versione di Maya...vedremo..ma per ora Mental Ray è il motore + utilizzato dai renderisti negli studi di architettura, perchè molto veloce e con una passata di photoshop il risultato è accettabile...



I nuovi materiali si comportano bene, anche se si sclera per le mappature e i settaggi vari, e finalmente una nuova funzione molto utile che ha scoperto dag: l'utilizzo delle meshes in sottocartelle per alleggerire il file...un file di 378 mb di max così può diventare di appena 5 mb...pazzesco.
Notate il tempo di calcolo del render qui sotto: oltre 2h e il render non era ancora a metà.... (-_-')

Lascio un elenco molto utile per chi si cimenta in lavori tridimensionali:
_Argomenti già trattati
_VideoPost con print screen
_Videopost di Philix
_Vray guida
_Radiosity e Global Illumination
Ho messo le mani anche alla versione di Rhino, e qualche cosa di decente sono riuscito a produrla...ma non è ancora abbastanza sviluppato secondo me. Prima o poi si vocifera l' uscita per una versione di Maya...vedremo..ma per ora Mental Ray è il motore + utilizzato dai renderisti negli studi di architettura, perchè molto veloce e con una passata di photoshop il risultato è accettabile...



I nuovi materiali si comportano bene, anche se si sclera per le mappature e i settaggi vari, e finalmente una nuova funzione molto utile che ha scoperto dag: l'utilizzo delle meshes in sottocartelle per alleggerire il file...un file di 378 mb di max così può diventare di appena 5 mb...pazzesco.
Notate il tempo di calcolo del render qui sotto: oltre 2h e il render non era ancora a metà.... (-_-')

Lascio un elenco molto utile per chi si cimenta in lavori tridimensionali:
_Argomenti già trattati
_VideoPost con print screen
_Videopost di Philix
_Vray guida
_Radiosity e Global Illumination
3 commenti:
Grazie socio....che ci tieni sempre aggiornati!
di nulla... ;)
il primo link è devastante!
madonna kome mi pieghi!
Post a Comment